Degli oli essenziali che possono aiutarci a tenere lontane le "vampirelle" e morsi di insetti in genere, ne ho trattato sulla pagina di Facebook, qui, lo scorso anno.
Però l'altro giorno a me è successo di abbassare la guardia, fiduciosa nell'abbassamento della temperatura, e non mi sono spruzzata nulla di preventivo: di conseguenza ora ho la pelle segnata da un vero e proprio attacco aereo di "zanzare ninja".
"Ninja" perché non hanno fatto quel solito "zzz" , non si sono viste, hanno colpito e via.
Non è questione di cibo, di bevande, di colore del vestiario, né di gruppo sanguigno.... quando colpiscono rimane un fastidioso prurito, e magari qualche reazione anomala (allergia alla saliva delle zanzare), che allunga i tempi di rigenerazione della pelle.
Così ho preparato una miscela, che poi ho inserito in un roll-on, così posso portarla con me, e posso spalmare, massaggiandola contemporaneamente, la zona colpita, senza spreco di prodotto e senza dovermi ungere le dita.
Ho utilizzato:
- oleolito di calendula: 20 ml
- oleolito di achillea: 10 ml
- olio di ricino: 5 ml
- olio essenziale di camomilla blu: 10 gocce
- olio essenziale di manuka: 10 gocce
Poi ho unito tutto nel roll-on, ho chiuso e agitato bene: la miscela è pronta.
L'oleolito di calendula (Calendula officinalis) è emolliente, lenitivo, calmante, nonché antinfiammatoria e cicatrizzante.
L'oleolito di achillea (Achillea millefolium L.), invece favorisce una migliore irrorazione sanguigna localizzata, aiuta a ridurre il gonfiore, il prurito, eventualemtne il dolore.
Ma se non lo avete, potete aumentare la dose di oleolito di calendula.
L'olio di ricino (Ricinus communis) è un prezioso alleato della pelle, non solo di ciglia, unghie e capelli. Infatti è idratante, è un potente antibatterico, antivirale ed antimicotico, e può anch'esso alleviare i fastidi di ferite e problemi di vario tipo, come i ponfi (compresi herpes.
L'olio essenziale di camomilla blu (Matricaria recutita) lo uso molto volentieri, perché è un ottimo calmante, antinfiammatorio. A me il suo profumo piace, in ogni caso nella miscela non si sente molto.
L'olio essenziale di manuka (Leptospermum scoparium) è un altro olio essenziale che utilizzo moltissimo, e che sostituisco quasi sempre a quello dell'albero del tè (Melaleuca alternifolia) perché oltre a preferirne il profumo, ne apprezzo le proprietà, che sono superiori a quelle del tea tree, come ripeto sempre nei miei corsi.
Proprio per questo lo porto sempre con me, quando viaggio, perché è utile in mille modi (è antibatterico, antivirale, antimicotico, antinfiammatorio, ed è anche antistress).
La miscela è facilmente assorbita dalla pelle, quindi veloce nell'asciugarsi, lascia pochissima untuosità sulla pelle (piace anche al mio compagno, che non sopporta le cose unte).
Ecco, il consiglio termina qui. Spero che non ne abbiate bisogno, ma nel caso provate e fatemi sapere!
Nessun commento:
Posta un commento